A | ITINERARIO URBANO (storia, arte, cultura, paesaggi)
Percorso: Torrione - castello e narrazione dell’intrigante storia della regina Giovanna I d’Angiò- Piazza Mons. Capone - Cattedrale: opere d’arte e ipogei - strada medievale “Via delle Ripe del Pianello”- borgo Pianello, con la casa natale di San Gerardo Maiella, patrono della Basilicata- vedute panoramiche sul “Sentiero delle Ripe e dei Mulini” e sul ponte del 1918 sospeso sul canyon.
Durata: 2 ore e 30 min. / 3 ore
N.B. i giri si effettuano solo se si raggiunge un minimo di 10 partecipanti.
Il percorso è in discesa. Si consigliano scarpe comode.
Orari inizio visite guidate:
Venerdì 13 Settembre: ore 15.30
Sabato 14 Settembre ore 10 ; ore 15.30
Domenica 15 Settembre: ore 10; ore 15.30
B | SENTIERO DELLE RIPE E DEI MULINI (passeggiata tra natura e storia)
Appuntamento: nei pressi del ponte del Pianello
Durata: circa 1 ora
N.B. i giri si effettuano solo se si raggiunge un minimo di 10 partecipanti. Si consiglia di indossare scarpe comode, sportive o da trekking. Si consiglia di essere muniti di una bottiglietta d’acqua. In caso di pioggia, le visite sono sospese.
Orari inizio visite guidate:
Venerdì 13 Settembre: ore 18
Sabato 14 Settembre: ore 11 ; ore 16.30; ore 18
Domenica 15 Settembre: ore 11; ore 16.30; ore 18
C | ITINERARIO MISTO
L’itinerario A termina nei pressi del ponte del Pianello, ma il turista che ha ancora voglia di scoprire le bellezze del paese, può continuare il tour guidato, scegliendo tra:
- la chiesa seicentesca della Madonna del Soccorso, ricca di pitture a tempera a tema sacro, naturalistico, decorativo; e la cappella con un crocifisso medievale… (durata: circa 30 min)
- il Sentiero delle Ripe e dei Mulini (unendosi al gruppo che farà il giro delle ore 18)
Orari inizio visite guidate: stessi orari dell’itinerario A